D.1
Nel primo meeting, INTRODUCTION TO AUDIT & FEEDBACK, la prima relazione era di Jeremy Grimshaw. Come valuti l’intervento?
Un inquadramento teorico fondamentale in tema di A&F
Un contributo interessante, ma un po’ distante dalla realtà italiana
Non saprei: i contenuti non erano di facile comprensione
Una relazione troppo lunga
Una relazione non rilevante per il mio lavoro
D.2
Nel secondo meeting, 15 WAYS TO OPTIMIZE FEEDBACK, come valuti l’intervento di Jamie Brehaut?
Un contributo davvero interessante, incentrato su strumenti operativi dell’A&F utili
Un contributo interessante, ma poco traducibile nella realtà italiana
Non saprei: i contenuti non erano chiari
Una relazione troppo lunga
Un contributo poco attinente alla mia realtà lavorativa
D.3
Nei primi due meeting è stato dato spazio anche all’A&F in Italia e all’esperienza di EASY-NET. Che valutazione ne dai?
*
Puoi indicare al massimo due giudizi
Un affaccio interessante sull’A&F in Italia, arricchito da una riflessione sulla dimensione culturale dell’A&F
Un’occasione per conoscere cosa si sta facendo in tema di A&F in EASY-NET
Non saprei: i contenuti non erano di facile comprensione
Le riflessioni troppo specifiche e riferite al contesto EASY-NET
Interventi troppo lunghi e non facilmente riportabili alla mia realtà lavorativa
D.4
In generale, quale aspetto/momento dei meeting precedenti hai trovato più interessante?
*
Puoi indicare al massimo due risposte
Il punto di vista e il contributo dell’ospite internazionale sulla metodologia dell’A&F
La parte dedicata alla metodologia dell’A&F a partire dal contesto italiano del programma di rete EASY-NET
La discussione incentrata sulle esperienze specifiche dei Work package operativi in EASY-NET
Lo scambio di competenze e il confronto delle esperienze maturate in EASY-NET con una comunità internazionale di esperti di A&F
Altro (specificare):
D.5
Quali aspetti vorresti vedere potenziati/modificati nei prossimi meeting EASY-NET
*
Puoi indicare al massimo due risposte
Riportare più esempi pratici di applicazione di A&F a livello internazionale
Maggiore spazio all’esperienza pratica di applicazione dell’A&F nell’ambito di EASY-NET
Aumentare la possibilità di porre domande dirette da parte dei discenti
Ridurre la durata degli interventi
Altro (specificare):
D.6
Su quali di questi temi ti piacerebbe fossero incentrati i prossimi meeting EASY-NET?
*
Puoi indicare al massimo due risposte
Audit&Feedback
Equità | Health Equity Audit
Disegno dello studio | Metodologia analisi statistica dei dati
Comunicazione | Disseminazione dei risultati
Altro (specificare):