D.1
Quale delle seguenti evidenze diagnostiche può essere, in aggiunta all’ipertrofia ventricolare sinistra, indicativa della presenza di amiloidosi cardiaca?
*
Bassi voltaggi del QRS
Tasso di filtrazione glomerulare < 60 mL/min
Strain longitudinale globale aumentato
Marcata differenza di intensità del segnale RCM tra cavità e muscolo miocardico
D.2
La presenza di quale di queste condizioni nella storia clinica del paziente può far sorgere il sospetto di amiloidosi cardiaca?
*
Sindrome del tunnel carpale
Angiocheratoma
Miastenia
Insufficienza renale
D.3
Quale dei seguenti fattori può indirizzare la diagnosi differenziale tra amiloidosi cardiaca da catene leggere delle immunoglobuline e da transtiretina?
*
Ipotensione
Livelli elevati di troponina cardiaca
Ipertrofia ventricolare sinistra
Storia di discrasia plasmacellulare
D.4
Quale dei seguenti esami permette di effettuare una diagnosi certa di amiloidosi cardiaca da transtiretina in modo non invasivo?
*
Risonanza magnetica cardiaca
Biopsia del grasso ombelicale
Scintigrafia ossea
Ecocardiografia speckle tracking
D.5
Che probabilità ha un paziente affetto da amiloidosi cardiaca da transtiretina familiare di trasmettere la mutazione ai suoi figli?
*
50% di probabilità
Nessuna probabilità
100% di probabilità
25% di probabilità